La Via Interiore

Chi Siamo

LA VIA INTERIORE nasce nel 2006 per volere del suo fondatore, il M. Stefano Marchionetti con lo scopo di divulgare le Arti Marziali tradizionali cinesi (conosciute in occidente anche come Kung Fu) radicate nell’antica cultura cinese e con connotazioni molto profonde.
La loro pratica, oltre ad elevare la moralità e coltivare lo spirito e a conservare e migliorare la salute, può fermare la violenza e assicurare l’auto-difesa.

La Via Interiore

I Valori

Così come nella società marziale cinese, anche nella nostra scuola, il successo dello studente non è determinato dalla sua apparenza esteriore, o da quanto sia forte o debole, ma dalla sua moralità e dal suo modo di pensare.

I principali valori fondanti de LA VIA INTERIORE sono:

  • 禮 [lǐ] RISPETTO: rispettare l’arte (Wushu), i propri genitori, il proprio Maestro, le persone più anziane, se stesso e gli altri.
  • 誠 [chéng] SINCERITÀ: onestà con se stesso e con gli altri, sincerità verso il proprio Maestro e gli altri insegnanti che hanno accettato di trasmetterci la loro esperienza e la loro conoscenza.
  • 勤 [qín] DILIGENZA: esercitarsi duramente e frequentemente, fare del proprio meglio eseguendo scrupolosamente le istruzioni del Maestro.
  • 恒 [héng] PERSEVERANZA: superare le difficoltà e le sfide, coltivare una motivazione duratura, perseverare nella pratica.
La Via Interiore

Obiettivi (e benefici) della pratica

  • Sviluppo delle potenzialità individuali
  • Sviluppo delle capacità motorie
  • Consapevolezza psico-fisica
  • Sicurezza e autostima
  • Gestione dello stress
  • Cultura e Filosofia
  • Concentrazione
  • Rilassamento
  • Autodifesa
  • Salute
La Via Interiore

Attitudine allo studio (le 5 regole del praticante)

  • Bo Xue = ampia conoscenza (studiare a fondo ed estensivamente)
  • Shen Wen = interrogazione, ricerca (chiedere e ricercare)
  • Shen Si = pensiero attento (valutare, ponderare con attenzione)
  • Ming Bian = discernimento (chiarezza nel differenziare)
  • Du Xing = dedizione (agire, realizzare con fermezza e perseveranza)
La Via Interiore

Wude – le virtù marziali

Le virtù marziali sono l’insieme di regole etiche a cui dovrebbe sottostare il praticante di Wushu e sono considerate il criterio più importante per giudicare gli studenti, sono quindi una condizione necessaria per chi vuole apprendere arti marziali tradizionali cinesi.

Esse si suddividono in due categorie:

  • La moralità delle azioni (umiltà, rispetto, rettitudine, fiducia, lealtà) riguarda il rapporto dello studente con il suo maestro, i suoi compagni di allenamento, i praticanti delle altre arti marziali ed il pubblico in generale. Senza di essa, uno studente potrebbe abusare dell’arte ed utilizzarla per danneggiare la gente innocente.
  • La moralità della mente (volontà, resistenza, perseveranza, pazienza, coraggio) si riferisce all’auto-miglioramento e alla spiritualità.

Vai alla pagina Etica e Regolamento