Stefano Marchionetti nasce a Pesaro il 4-3-1970

1985-1986

  • Si avvicina per la prima volta alle arti marziali frequentando un corso di Wing Chun Kung Fu a Roma.

1987-1989

  • Riprende con costanza la pratica marziale avvicinandosi a Taekwon-do nella scuola di Pesaro diret-tamente sotto la guida del GM° Chung Kwang Soo. (Cintura Nera 9° Dan) con il quale pratica 3 anni e sostiene alcuni esami di graduazione.

1990-1992

  • Interrompe la pratica marziale per motivi di lavoro e per espletare il Servizio Civile. Continua co-munque il suo lavoro di ricerca ed allenamento nelle arti marziali nel tempo libero.

1993-1994

  • Riprende la pratica del Kung Fu tradizionale presso la Scuola T.K.F.A. (Traditional Kung Fu Associa-tion) di Sifu Luigi Guidotti per 6 anni consecutivi ed ha la possibilità di conoscere e studiare diver-si stili come il Wing Chun, il Choy Li Fut, l’Hung Gar, il Tang Lang, lo Hsing-I Ch’uan, il T’ai Chi Ch’uan e lo Shaolin Wu Hsing Chuan (5 animali dello Shaolin).

1995-1998

  • Continua assiduamente la sua pratica del Kung Fu tradizionale partecipando in più occasioni a sta-ge intensivi di Bei Shaolinquan e Chin-na con il Maestro Sifu Wing Lam;

1999-2000

  • Lascia la scuola di Sifu Guidotti ed entra a far parte della Yang Martial Arts Association (YMAA) del maestro Yang Jwing-ming ed intraprende, sotto la guida del M° Paolo Antonelli (responsabile YMAA Italia), lo studio del Chang quan tradizionale e del Bai He quan (Gru Bianca Ancestrale);
  • Partecipa a seminari, stages ed esami con il M° Yang Jwing-ming;
  • Inizia la pratica del Taijiquan stile Yang tradizionale col M° Paolo Antonelli.

2001-2005

  • Conosce il M° Dr. Zhao Min-hua presidente dell’ A.G.I.K. (Associazione Generale Italiana Kung-fu Ci-nese) con il quale intraprende un percorso di studi che comprende gli stili Xing yi quan, Ba gua zhang, Qi gong, Tui Shou, Ji Ji (Combattimento tradizionale cinese) e Moxa.
  • Partecipa attivamente alla 1° edizione di “Profumo di Cina” a Fano in occasione della quale conse-gue il diploma di Istruttore di Kung Fu nello stile Chang Quan Tradizionale rilasciato dalla commis-sione A.G.I.K. composta da importanti maestri cinesi di Kung Fu quali: Zhao Min-hua, Zu Yao-wu e Zhao Ning-jun
  • Tiene i primi corsi di Kung Fu e Taijiquan a Pesaro.

2006

  • Incontra il GM° Lung Kai Ming* a Bastia Umbra in occasione di un stage di Bei Shaolin quan orga-nizzato dal M° Paolo Antonelli.
  • Apre la “Scuola di Kung-fu Cinese Tradizionale Beiquan” a Pesaro e si occupa personalmente della direzione dei corsi.

2008

  • Partecipa allo Stage Interdisciplinare PWKA Centro Italia durante il quale studia con il M° Xu Hui Hui la tecnica del Ventaglio Taiji.
  • Collabora con il regista Henry Secchiaroli alla realizzazione del film “Il Profumo Del Cuore” occu-pandosi della coreografia delle scene di lotta e come personal trainer del cast.

2010

  • Partecipa a due stage intensivi di Shaolin tradizionale e Sanda (Combattimento sportivo cinese) con il M° Shi Yan Hui, monaco Shaolin di 34a Generazione.

2011

  • Continua il suo percorso di perfezionamento del Taijiquan stile Yang e del Qigong con il M° Paolo Antonelli della WWA KUNG FU.
  • Prende l’importante decisione di fare della sua passione il suo lavoro e la sua “Scuola di Kung Fu Cinese Tradizionale Bei quan” subisce un restyling prendendo il nome di “LA VIA INTERIORE”. Da questo momento si dedica totalmente alla pratica, alla ricerca ed all’insegnamento delle arti mar-ziali cinesi facendo del suo hobby una scelta di vita.
  • Apre dei corsi anche a Fano.

2012

  • Ottiene la qualifica di “Allenatore” di Taiji Marziale presso la WWA KUNG FU del M° Paolo Antonel-li;
  • Ottiene la qualifica di “Maestro” di Taiji Qigong presso la WWA KUNG FU del M° Paolo Antonelli;
  • Ottiene la qualifica di “Maestro di Kung Fu CSEN nella categoria Chang Quan tradizionale.
  • Ottiene la qualifica di “Maestro di Kung Fu Tai Chi Chuan CSEN.
  • Fonda l’Associazione Polisportiva Dilettantistica DAMO (Discipline e Arti Marziali Orientali) per la divulgazione del Kung-fu cinese, il Taijiquan, il Qigong, lo Yoga, lo Shiatsu.

2013

  • Affida la direzione dei corsi della scuola LA VIA INTERIORE di Pesaro a dei suoi studenti qualificati e si trasferisce a Roma dove attualmente pratica ed insegna Kung fu tradizionale, Taijiquan, Taiji Qi-gong, Kung fu per bambini e Difesa Personale Femminile in classi, lezioni individuali, seminari, workshops-vacanza.
  • Organizza la prima MASTERCLASS di aggiornamento insegnanti per i suoi allievi Istruttori ed Allena-tori con cadenza mensile a Pesaro.

2014

  • Realizza con successo il “Progetto Kung Fu Scuola” presso l’Istituto comprensivo Via Mascagni di Roma, per far conoscere la disciplina marziale del Kung fu come attività motoria formativa agli stu-denti della scuola media “G. Sinopoli” dell’Istituto Comprensivo Via Mascagni di Roma.
  • Continua la propria MASTERCLASS di aggiornamento insegnanti per i suoi allievi Istruttori ed Alle-natori con cadenza mensile a Pesaro.

2015:

  • Continua la collaborazione l’Istituto comprensivo Via Mascagni di Roma, riproponendo con successo il Progetto KUNG FU a scuola presso la Scuola Media Giuseppe Sinopoli.
  • Prosegue lo studio del Qixing Tanglanquan presso la SEVEN STAR ACADEMY di Roma sotto la guida del M° Alessandro Parapetti.
  • Apre il “Centro Studi Yoga e Arti Marziali DAMO” a Roma assieme alla moglie e ad un team di collaboratori professionisti per la divulgazione del Kung Fu Tradizionale, dello Yoga e delle Di-scipline Olistiche e ne fa la sede centrale della sua Scuola dirigendo personalmente i corsi di Arti Marziali.
  • Continua la propria MASTERCLASS di aggiornamento insegnanti per i suoi allievi Istruttori ed Al-lenatori con cadenza mensile a Pesaro e Roma.

2016:

  • Continua con impegno e passione alla gestione dei corsi di Arti Marziali cinesi presso il Centro DAMO a Roma.
  • Ripropone per il terzo anno consecutivo il Progetto KUNG FU presso la Scuola Media Giuseppe Sinopoli di Roma.
  • Continua il suo perfezionamento dello stile di Wushu cinese Qixing Tanglangquan presso la Scuola SEVEN STAR ACADEMY del M° Alessandro Parapetti.
  • Continua la propria MASTERCLASS di aggiornamento insegnanti per i suoi allievi Istruttori ed Al-lenatori con cadenza mensile a Pesaro e Roma.

2017:

  • Continua la direzione dei corsi di Kung fu tradizionale e Tai Chi Chuan presso il Centro DAMO a Roma, e ha l’onore di ospitare per la prima volta il suo Maestro Paolo Antonelli per un semina-rio di Qigong.
  • Inizia la collaborazione con Liceo Sportivo Pacinotti-Archimede di Roma introducendo la disci-plina del KUNG FU tradizionale nel progetto SPORT DAY.
  • Continua la sua specializzazione di Wushu tradizionale nello stile Qixing Tanglangquan presso la Scuola SEVEN STAR ACADEMY del M° Alessandro Parapetti.
  • Continua la propria MASTERCLASS di aggiornamento insegnanti per i suoi allievi Istruttori ed Al-lenatori con cadenza mensile a Pesaro e Roma.

2018:

  • Continua la direzione dei corsi di Arti Marziali presso il Centro DAMO a Roma, dove ospita nuo-vamente il suo Maestro Paolo Antonelli per un seminario di Taijiquan.
  • Continua la collaborazione con Liceo Sportivo Pacinotti-Archimede di Roma nei progetti SPORT DAY e KOMBAT con le Arti Marziali Cinesi.
  • Conclude la sua specializzazione di Wushu tradizionale nello stile Qixing Tanglangquan presso la Scuola SEVEN STAR ACADEMY del M° Alessandro Parapetti.
  • Continua la propria MASTERCLASS di aggiornamento insegnanti per i suoi allievi Istruttori ed Al-lenatori con cadenza mensile a Pesaro e Roma.

2019

  • Partecipa periodicamente a seminari di approfondimento di Kung fu, Taiji e Qigong con il suo Maestro Paolo Antonelli.
  • Per il terzo anno consecutivo viene invitato a partecipare come tecnico istruttore ai progetti SPORT DAY e KOMBAT presso il Liceo SPORTIVO Pacinotti di Roma promuovendo la disciplina del KUNG FU.
  • Prosegue la direzione dei corsi di Arti Marziali cinesi presso il Centro DAMO di Roma.
  • Organizza vari workshop e Masterclass nelle sedi di Pesaro e Roma, tra i quali i consueti semi-nari e raduni estivi a Pesaro e Provincia.

2020

  • Continua con entusiasmo la pratica e l’insegnamento delle Arti Marziali cinesi presso la sede di Roma fino allo scoppio della pandemia COVID19. Organizza durante il lockdown classi online sia con gli allievi di Roma sia con quelli di Pesaro e si dedica contestualmente alla realizzazione di video didattici per i canali Social della Scuola LA VIA INTERIORE.
  • Tra giugno e luglio dopo aver organizzato i consueti incontri estivi nella città di Pesaro ed un corso mattutino di Qigong sulla spiaggia, spinto da circostanze favorevoli ed opportunità di la-voro, prende un’importante e coraggiosa decisione, chiudendo il Centro DAMO di Roma e tra-sferendosi con lavoro e famiglia nella sua città natale (Pesaro), dove decide di ricominciare a costruire una nuova realtà costituendo, assieme ad un team fidato di amici e colleghi, una nuova associazione e trovando una nuova sede alla Scuola LA VIA INTERIORE.