Molto spesso quando in Occidente si usa il termine Kung-Fu (功夫 gōngfu) ci riferiamo impropriamente alle arti marziali cinesi, le quali oltrepassarono il confine orientale e iniziarono ad essere conosciute con le prime pellicole cinematografiche prodotte intorno agli anni ’30 e che in seguito invasero definitivamente il mercato americano e europeo dagli anni ’60 in poi, grazie anche al grosso contributo che diede Bruce Lee tramite i suoi film e le sue dimostrazioni pubbliche. In Cina, invece, il termine usato comunemente per identificare le arti marziali è Wushu, il quale viene ormai comunemente tradotto con “Arte marziale” o “Arte della guerra”, ma in realtà il vero significato è ben diverso! Etimologia del termine “Wushu” Wushu...

Leggi tutto

1 Commenti

Oggi il Taijiquan (o semplicemente Tai Chi) è ampiamente e quotidianamente praticato in tutto il mondo, principalmente per le riconosciute proprietà di mantenimento della salute fisica e mentale.In realtà il Taijiquan è un’antica, e assai efficace, arte marziale cinese che si distingue da altre discipline marziali perché non si basa sulla forza muscolare, ma sul controllo di dinamiche motorie interne, sull’idea della “non resistenza”, sullo sviluppo e ricerca dell’energia interna e su un’attenta percezione del proprio corpo. Ciò che caratterizza ed ha reso famoso in tutto il mondo occidentale il Tai Chi, è l’esecuzione di una sequenza di movimenti lenti, armoniosi e di grande potenza, rappresentanti...

Leggi tutto

0 Commenti